| |
|
Capitolo I Centro
sacerdotale |
|
La località |
|
Il tempio |
|
Camere |
|
Cripte |
|
Sala ipostila |
|
Cappella del Nuovo Anno |
|
Terrazzo del tempio |
|
Cappelle di Osiride |
|
Nome della località |
|
Possibile segnalazione della levata eliaca di Sirio |
|
Il tempio di Iside |
|
Capitolo II Gli Zodiaci
del tempio |
|
Introduzione |
|
Zodiaco rettangolare |
|
Zodiaco circolare |
|
Direzioni dello Zodiaco circolare |
|
Datazioni nello Zodiaco circolare |
|
Capitolo III Costellazioni
imperiture |
|
Introduzione |
|
Simbolismo |
|
Visione astronomica |
|
Mito |
|
Costellazioni |
|
Costellazioni polari negli Zodiaci |
|
Orientamento delle piramidi |
|
Cielo delle stelle imperiture durante la IV dinastia |
|
Capitolo IV Cosmogonia |
|
Creazione |
|
Possibile prima cosmogonia |
|
Pianeti |
|
Altre definizioni |
|
Cosmogonia planetaria |
|
Sostituzione delle divinità del mito di Osiride |
|
Considerazioni |
|
Fine dell’Era glaciale |
|
Visione dei Sumeri e Babilonesi |
|
Conclusioni |
|
Capitolo V Altre
rappresentazioni |
|
Sole e Luna |
|
Imperiture |
|
Re scorpione |
|
Tre dee |
|
Apophis |
|
Amen |
|
Re decapitato, re con capra e Geb |
|
Le ore |
|
Decani |
|
Datazione del cielo di Senenmut |
|
Decani negli Zodiaci di Iwnet / Dendera |
|
Considerazioni |
|
Capitolo VI Costellazioni
zodiacali |
|
Ere zodiacali |
|
Grande Anno |
|
La storia scritta nel cielo |
|
Rinascita della civiltà |
|
Culto della Dea Madre |
|
Rappresentazione celeste del mito di Osiride |
|
Conclusioni |
|
Capitolo VII
Le Due
Brillanti |
|
Miti dei popoli antidiluviani |
|
Mito degli occhi di Ra |
|
Mito della Fenice |
|
Rappresentazione stellare di Sekhmet |
|
Iside e Nefti |
|
Le Due Brillanti |
|
Rappresentazione simbolica delle caratteristiche fisiche
della “Brillante” |
|
Sopedet / Sirio e il nuovo anno |
|
Hathor |
|
Venere e Sirio |
|
Capitolo VIII
I Misteri di
Osiride |
|
Cappelle di Osiride |
|
Soffitti |
|
Capitolo IX
Cerimonie |
|
Feste a Iwnet / Dendera |
|
Festa del Nuovo Anno |
|
Iniziazione del faraone |
|
Festa del bell’Incontro |
|
I misteri di Osiride |
|
Capitolo
X
Considerazioni finali |
|
Cosmogonia |
|
Nut – la misteriosa |
|
Hathor |
|
Il Mito della Vacca Celeste |
|
Iwnet / Dendera nell’Era cristiana |
|
Appendice n. 1
Cronologia
lunga di Manetone |
|
Revisione di Antonio Crasto |
|
Rettifica della cronologia lunga di Manetone / Crasto |
|
Appendice n. 2
Riferimenti astronomici nella XVIII
dinastia |
|
Un'eclisse di Sole a Waset / Tebe? |
|
Tracce di un'esplosione vulcanica? |
|
Eclisse di Sole a Ugarit |
|
Eclisse di Sole a Hattusa |
|
Punti fissi nella cronologia della XVIII dinastia |
|
Ulteriore conferma della bontà della cronologia di Manetone / Crasto |
|
Appendice n.
3
Grande
piramide di Cheope (Canali stellari) |
|
Canali stellari |
|
Angoli d’elevazione presentati da Petrie e Gantenbrink |
|
Possibili puntamenti |
|
Correlazioni temporali |
|
Analisi |
|
Quale angolo d’elevazione considerare? |
|
Considerazioni |
|
Conclusioni |