| |
|
Capitolo I Origini della
civiltà egizia |
|
Considerazioni generali |
|
Era quaternaria |
|
Pleistocene |
|
Pleistocene in Egitto |
|
Culture preistoriche |
|
Neolitico e Calcolitico in Egitto |
|
Basso Egitto |
|
Medio e Alto Egitto |
|
Periodo predinastico |
|
Popolo delle barche |
|
Conclusione |
|
Capitolo II
Datazioni |
|
Prime datazioni delle culture preistoriche |
|
Prime cronologie |
|
Calendari e nuove datazioni |
|
Datazione al C-14 |
|
Nuove cronologie |
|
Nuove datazioni al C-14 |
|
Campagna di datazione al C-14 del 1984 |
|
Campagna di datazione al C-14 del 1994-1995 |
|
Considerazioni |
|
Conclusioni |
|
Confronto delle datazioni al C-14 e la cronologia di
Manetone |
|
Datazione assoluta puntuale per l'Antico Regno |
|
Capitolo III
Glaciazione e disgelo |
|
Giustificazione |
|
Disgelo |
|
Recenti ritrovamenti |
|
Livello del mare |
|
Egitto |
|
Mappe geografiche |
|
Capitolo IV
Prime
testimonianze |
|
Civiltà predinastiche |
|
Conferme |
|
Platone |
|
Considerazioni |
|
Dimensioni dell'isola di Atlantide |
|
Discordanza dei tempi |
|
Testimonianze nella mitologia greca |
|
Giustificazione della catastrofe |
|
Capitolo V
Formazione della civiltà egizia |
|
Considerazioni iniziali |
|
Origini |
|
Sepolture |
|
Miti |
|
Mitologia greca |
|
Elio e mito di Fetonte |
|
Mito di Orione |
|
Cosmogonia egizia |
|
Mito di Atum e della sua discendenza (enneade di Eliopoli) |
|
Lunga civiltà egizia |
|
Capitolo VI
Stelle e
costellazioni |
|
Precessione |
|
Grande Anno |
|
Zodiaco |
|
Presupposti interpretativi |
|
Mito di Osiride |
|
Mito della Fenice |
|
Origini |
|
Scrittura |
|
Ipotesi di lavoro |
|
Ere dell'umanità |
|
Capitolo VII
La storia
scritta nel cielo |
|
Interpretazione |
|
1° settore: Ariete
inferiore (28135 - 25975 a.C.) |
|
2° settore: Pesci
(25975 - 23815 a.C.) |
|
3° settore: (non
zodiacale) |
|
4° settore:
Acquario (23815 - 21655 a.C.) |
|
5° settore:
Capricorno (21655 - 19495 a.C.) |
|
6° settore: (non
zodiacale) |
|
7° settore:
Sagittario (19495 - 17335 a.C.) |
|
8° settore: Scorpione (17335
- 15175 a.C.) |
|
9° settore:
Bilancia / Domatore (15175 - 13015 a.C.) |
|
10° settore: Vergine / Falciatore (13015 - 10855 a.C.) |
|
11° settore: Leone + Cancro (10855 - 8695 a.C.) |
|
12° settore: Gemelli, ex Cancro (8695 - 6535 a.C.) |
|
13° settore: Falco, ex Gemelli (6535 - 4375 a.C.) |
|
14° settore: Toro (4375 - 2215 a.C.) |
|
15° settore: Ariete superiore (2215 - 55 a.C.) |
|
Conclusioni |
|
Capitolo VIII
Conferme |
|
Considerazioni |
|
Teoria cometa gigante |
|
Marte |
|
Implicazioni per la Terra |
|
L'Eden a oriente |
|
Inondazione del Golfo Persico |
|
I Sumeri |
|
Altre catastrofi nel Medio Oriente |
|
Diluvio di Deucalione |
|
Egitto |
|
Capitolo IX
La Bibbia |
|
Antichissime catastrofi |
|
Diaspora della civiltà di Mu |
|
Diluvio Universale |
|
La nuova terra |
|
Differenziazione dei vari popoli |
|
Datazioni |
|
Possibile interpretazione delle date |
|
Abramo in Egitto e interventi soprannaturali |
|
Giuseppe e gli Ebrei in Egitto |
|
Gli Hyksos |
|
Capitolo
X
XVIII dinastia |
|
Generalità |
|
Successione |
|
Akhenaton |
|
Proseguo della dinastia |
|
Commemorazione dei quattrocento anni dela fondazione del
tempio della capitale degli Hyksos, Avaris, dedicato a Seth / Sutekh |
|
Inizio di un nuovo periodo siriaco |
|
Fine della dinastia |
|
Cronologia |
|
Cronologia di Manetone |
|
Considerazioni |
|
Capitolo XI
Esodo |
|
Generalità |
|
Capitolo XII
Controllo del
tempo |
|
Generalità |
|
Capitolo XIII
Cronologia delle
prime 18 dinastie |
|
Generalità |
|
Capitolo XIV
Religione egizia |
|
Generalità |
|
Capitolo XV
Antichi siti
archeologici |
|
Generalità |
|
Capitolo XVI
Sviluppi dei lavori
di Giza |
|
Generalità |
|
Capitolo XVII
Costruzione dei
monumenti di Giza |
|
Generalità |
|
Capitolo XVIII
Piramide di Cheope |
|
Posizione geografica |
|
Allineamento con i punti cardinali |
|
Misure della piramide |
|
Lato del quadrato di base |
|
Altezza della piramide |
|
Misura della diagonale di base |
|
Misura dell'altezza della faccia, apotema |
|
Misura dello spigolo della piramide |
|
Misura delle pendenze |
|
Ipotesi faccia piramide = triangolo equilatero |
|
Numero magico
phi |
|
Il phi nella Grande Piramide |
|
Dimensioni principali della piramide |
|
Particolarità |
|
Ricerca costruttiva del rapporto 2:1 |
|
Ricerca costruttiva del
phi |
|
Canali |
|
Correlazione stellare |
|
Obiezioni |
|
Nuove porte |
|
Pozzo di servizio |
|
Capitolo XIX
Stelle imperiture |
|
Costellazioni circumpolari e loro simbolismo |
|
Costellazioni |
|
Orsa Minore |
|
Orsa Maggiore |
|
Drago |
|
Cefeo |
|
Cigno |
|
La Lira |
|
Ercole |
|
La Giraffa |
|
Cerimonia della pesatura del cuore |
|
Possibile interpretazione |
|
Capitolo XX
Simbolismi della
Grande Piramide |
|
Generalità |
|
Possibile interpretazione dei simbolismi |
|
Camera ipogea |
|
Condotto discendente |
|
Condotto ascendente |
|
Seconda camera o camera della regina |
|
Cerimonia dell'apertura della bocca |
|
Canali verso le stelle |
|
Canale nord della camera della regina |
|
Grande Galleria |
|
Condotto di accesso alla camera del re |
|
Camera del re |
|
Cerimonie della camera del re |
|
Costellazione di Orione come luogo di nascita di stelle |
|
Investitura divina del nuovo faraone |
|
Apertura e chiusura delle porte dei canali |
|
Chiusura della piramide |
|
Pozzo di servizio |
|
Ingresso monumentale |
|
Possibile riutilizzo della piramide |
|
Capitolo XXI
Progetto Osiride |
|
III Dinastia |
|
Progetto Osiride |
|
Rappresentazione stellare del mito |
|
Gemini (I Gemelli) |
|
Canis Minor (Il Cane minore), Monoceros (L'Unicorno) e
Canis Maior (Il Cane maggiore) |
|
Orion (Orione) |
|
Auriga (Auriga) |
|
Taurus (Toro) |
|
L'Occhio di Horus |
|
I testicoli di Seth |
|
Perseo e Andromeda |
|
Lepus (La Lepre) |
|
Aries (L'Ariete) |
|
Nuove costellazioni |
|
Capitolo XXII
Progetto unitario
delle Piramidi |
|
Ideazione |
|
Realizzazione del progetto unitario |
|
Correlazioni proposte da Bauval e Gilbert |
|
Considerazioni |
|
Possibile interpretazione |
|
Considerazioni |
|
Costellazione del Toro |
|
Appendice n. 1
Levate
eliache di Sirio |
|
Introduzione |
|
Calendari |
|
Datazioni |
|
Segnalazioni conosciute |
|
Sesostri III |
|
Djeserkara |
|
Thutmose III |
|
Considerazioni |
|
Appendice n. 2
XII dinastia |
|
Cronologia |
|
Appendice n. 3
Calendari
sfasati |
|
Presupposti |
|
Coincidenza fra solstizio d'estate e levata eliaca di Sirio
(ore 00) |
|
Calcolo dell'inizio approssimato del calendario religioso |
|
Calcolo dell'anno d'inizio del calendario civile in
coincidenza del solstizio d'estate |
|
Calcolo dei giorni GG di spostamento del capodanno del
calendario religioso nel calendario civile |
|
Calcolo degli anni civili complessivi fino al 139 d.C. |
|
Analisi dei risultati |
|
Calcolo dell'anno d'inizio del calendario civile in
coincidenza del solstizio d'inverno o di uno degli equinozi |
|
Spostamento del solstizio d'estate per il complemento a 1
della parte decimale degli anni civili complessivi |
|
Calcolo degli spostamenti del solstizio d'inverno e degli
equinozi |
|
Analisi degli errori |
|
Ottimizzazione dei risultati |
|
Ciclicità del solstizio |
|
Considerazioni |
|
Appendice n. 4
Cronologia
rivisitata di Manetone |
|
Prime 18 dinastie |
|
Revisione della cronologia di Manetone (proposta) |
|
Appendice n. 5
Polo
Nord celeste |
|
Cambiamento della polare |
|
Determinazione allineamento al Nord |